top of page

Imprese: allevare lumache d’estate in pieno campo è difficile, un giovane di Furtei unisce l’elicico

  • Fulvio Tocco
  • 10 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Furtei (Vs),10 set. - Corrado Corda, un giovane previdente, tenace e lungimirante ha scelto di diventare imprenditore agricolo sperimentando la coltivazione dei fagiolini, delle zucchine e del peperoncino da industria; forte della sua esperienza nell’allevare “lumache”, ora è disponibile a dare consigli a coloro che intendono intraprendere questa complessa attività per far risparmiare loro tempo e danaro

Ora, tutti quelli che intendono allevare le chiocciole da gastronomia, possono chiedere consiglio a chi l’esperienza l’ha già compiuta sul campo. Nell’agro di Furtei (VS) il giovane Corrado Corda ha avuto la brillante idea di andare oltre l’elicicoltura per crearsi un reddito durante il lungo processo di crescita dei molluschi. Adesso è un personaggio di riferimento per fornire utili consigli a chi intende intraprendere l’attività di elicicoltore per far risparmiare agli idealisti tempo e danaro.

La sperimentazione sul comparto orticolo la conduce confrontandosi periodicamente col dirigente del settore dei vegetali di Agris ricerca Martino Muntoni; Questa particolare collaborazione ha consentito al giovane di Furtei di attingere alla formazione orticola direttamente sul campo e lui dal canto suo mette a disposizione delle persone che si rivolgono all’Agenzia Agris le conoscenze pratiche maturate nel comparto elicicolo. Alla luce dei risultati ottenuti nella coltivazione di fagiolini, delle zucchine, del peperoncino fresco Corrado Corda ha deciso diventare agricoltore professionale a partire dal gennaio 2017. Un bel risultato! Un bell’esempio verso i suoi coetanei in cerca di lavoro. “Meglio avere un reddito ragionevole svolgendo l’attività autonoma che un reddito maggiore da lavoratore dipendente” questa è la sua filosofia di vita.

E in effetti non ha tutti i torti. La libertà di preferenza sulle cose da fare fa parte del suo modo di pensare ed è la molla che gli fa superare qualsiasi ostacolo. Aspira di iniziare il nuovo anno con riferimenti certi per il collocamento delle sue verdure sul mercato. Quando parla di elicicoltura dice, senza incertezze, che allevare le “lumache” con l’alimentazione vegetale è un’attività molto impegnativa e richiede tanta pazienza oltre ad una giusta conoscenza della biologia del gasteropode. Da tenere bene a mente questa sua spiegazione: “quest’anno le lumache si sono fermate da fine giugno ai primi di settembre e questo non va bene perché si tratta di mesi persi dal punto di vista economico”. Infatti allevare chiocciole non è un mestiere per chi non ha pazienza ma di chi intende provare seguendo alla lettera i tempi del ciclo naturale di questi animali e dei vegetali ad essi necessari, con la consapevolezza che il ciclo biologico di crescita dei gasteropodi è molto più lungo del ciclo dei vegetali utilizzati per la loro alimentazione.

Infatti, nel Campidano a clima caldo, pur seguendo alla lettera un corretto programma allevatoriale non si ottiene ugualmente il risultato preventivato perché si tratta di allevare un animale inferiore che mal si adatta alla domesticazione negli impianti all'aperto. Oggi a dire questo non sono solo gli esperti di elicicoltura ma anche chi ha toccato con mano le difficoltà nell’allevare “le lumache” animali di difficile addomesticazione. Chi fosse interessato a confrontarsi in materia di elicicoltura basta andare a Furtei e chiedere di Corrado Corda il giovane agricoltore. Così è conosciuto tra i suoi concittadini di ogni età. …e non mancheranno i suoi preziosi suggerimenti!


Comentarios


Who's Behind The Blog
Recommanded Reading
Search By Tags
Follow "THIS JUST IN"
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Black Google+ Icon
Dona con PayPal

Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page