top of page

Colture: è Dualchi la patria del ficod'india senza spine

  • Fulvio Tocco
  • 12 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Martino Muntoni (Agris): osservare tra le scenografiche pareti de “Sas roccas de merches enturzos” i frutti colorati di questa cactacea ci porta a dire che si tratta di una pianta endemica di notevole interesse scientifico

Dualchi (Nu), 12 set - Fichidindia, rossi, gialli e bianchi, a perdita d’occhio. Fichidindia sulle pareti rocciose del sito d’interesse ambientale “Sas roccas de merches enturzos” che, protetti dal maestrale, assicurano frutti in tutti mesi dell’anno nella straordinaria campagna del comune di Dualchi (Nu), uno dei comuni del Marghine. Quelle pareti nascondono i fichidindia dove le tradizioni contadine sono ancora vive e coinvolgenti.

Immersi in una campagna poco generosa che si estende fino ai confini con i comuni di Aidomaggiore (OR), Birori, Borore, Bortigali, Noragugume, Sedilo (Or), ricca di macchie di ficodindia che le massaie trasformano in materie prime che a loro volta vengono adoperate nell’arte dolciaria locale. Chi ha avuto la possibilità di assistere alla 26°Sagra del fico ha avuto la possibilità di degustare i frutti tal quali, nei dolci tipici; la sapa e i liquori a base di ficodindia gialli. E’ un territorio relativamente piccolo che raccoglie, sulla superficie di 23,44 Kmq piantagioni di fichidindia da caratterizzare, ma che raccontano gelosamente i pregevoli esempi d’arte rurale e di civiltà antiche, nella trasformazione dei frutti.

Per valorizzare l’eccellenza “ficodindia senza spine” il sindaco Ignazio Piras, ha chiesto all’Agenzia Agris ricerca, una sorta di collaborazione che possa tornare utile per sperimentare questa cactacea in Sardegna. Un Piano ha precisato il Sindaco Piras al dirigente del Settore dei vegetali dell’Agenzia Agris Martino Muntoni, che coinvolga sin dai primi passi i cittadini di Dualchi. Durante l’incontro, tenutosi, lunedì 12 settembre 2016, la risposta del dirigente di Agris non si è fatta attendere dichiarando l’interesse alla collaborazione reciproca con l’amministrazione locale in quanto, da un primo sopralluogo, sono state individuate delle varietà che hanno meno spine rispetto a quelle conservate nelle varie aziende di Agris Sardegna. La terra dualchese è anche ricca di testimonianze storiche: la chiesetta di San Pietro ricorda quando nacque, 26 anni fa, la prima sagra del fico in aperta campagna.

Comments


Who's Behind The Blog
Recommanded Reading
Search By Tags
Follow "THIS JUST IN"
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Black Google+ Icon
Dona con PayPal

Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page