Coldiretti Cagliari: agripizza sarda e laboratori sensoriali nei mercati di Campagna Amica
- Red.
- 14 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Cagliari, 14 set. - Riprendono gli appuntamenti targati Coldiretti Cagliari e Laore domani e venerdì e sabato nei mercati di Campagna Amica a Cagliari, Selargius e Quartu Sant’Elena. Si tratta di tre eventi inseriti all’interno del progetto che i due enti stanno portando avanti da diversi mesi, con lo scopo di accrescere la consapevolezza dei consumatori riguardo i consumi alimentari, favorendo l’acquisto di prodotti locali proprio nei mercati di Campagna Amica.Il pane, il miele, e la pizza a km0 saranno i protagonisti della tre giorni di sperimentazione e informazione.“Siamo partiti con le verdure e la frutta – racconta Efisio Perra presidente di Coldiretti Cagliari – rispettando anche nel progetto la stagionalità dei prodotti. Abbiamo coinvolto esperti, tecnici, cuochi, e gli stessi studenti delle scuole alberghiere, dando ai consumatori la possibilità di toccare con mano e assaggiare la qualità che viene dalla vendita diretta dai nostri produttori”.“Nei prossimi tre appuntamenti si può anche affermare – continua il direttore di Coldiretti Cagliari Vito Tizzano - che vogliamo restituire la dimensione casalinga ai prodotti che un tempo venivano fatti in casa: come il pane ad esempio, e prima ancora il lievito. Prodotti che al giorno d’oggi seguono filiere spesso lontane da casa nostra, e con ingredienti di cui ancora non è obbligatorio indicare la provenienza in etichetta. Per questo è importante partecipare”.Appuntamento dunque domani, giovedì 15, nel mercato di Campagna Amica in piazza dei Centomila a Cagliari, dalle 8 alle 11, con il laboratorio di creazione del lievito madre e percorso sensoriale con 5 pani tradizionali. In abbinamento anche il laboratorio organolettico sulle caratteristiche del miele sardo.Venerdì 16 in piazza Martiri di Bugerru a Selargius, allo stesso orario, nel mercato giallo ci sarà la presentazione della agripizza sarda, prodotta quindi con il 100% dei prodotti sardi. E l’abbinamento tra pizza salata e dolce a cura dei tecnici Laore e i produttori di Campagna Amica.Sabato invece, l’appuntamento è al mercato di Pizt’e serra a Quartu Sant’Elena, con il laboratorio di decorazione del pane con sapa di miele e la realizzazione de su “coccoi”.
Comments