top of page

Incendi: Prefetto Cagliari riceve organizzazioni agricole

  • Red.
  • 16 set 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Cagliari, 16 set. - A seguito di alcuni episodi incendiari a carattere doloso che hanno interessato diverse aziende agricole del territorio, i rappresentanti di Confagricoltura, Cia, Coopagri e Coldiretti hanno richiesto un incontro al Prefetto di Cagliari, Giuliana Perrotta. All’incontro, svoltosi in Prefettura nella mattinata odierna, hanno partecipato: Luca Maria Sanna, in rappresentanza della Confagricoltura, Martino Scanu e Velio Ortu, in rappresentanza della Confederazione Italiana Agricoltori, Pietro Tandeddu, in rappresentanza della Confederazione Produttori Agricoli, Battista Cualbu, in rappresentanza della Coldiretti, che hanno riferito le preoccupazioni del mondo agricolo per i gravi episodi incendiari che colpiscono un settore già fortemente penalizzato sia dalla crisi economica mondiale che dalle innumerevoli problematiche che interessano specificamente il mondo della agricoltura in generale ed in particolare quello della Sardegna.

Non sono stati forniti nel corso dell’incontro elementi che possano far ritenere che i diversi episodi incendiari verificatisi di recente siano da ricondurre ad una unica strategia, purtuttavia il Prefetto ha assicurato che la questione è già stata a lungo esaminata in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, e che, essendo le indagini ancora in corso, non sarà tralasciato alcuna pista investigativa, che potrà essere supportata anche dalla collaborazione di chiunque possa fornire indicazioni utili, al fine di pervenire in tempi brevi alla individuazione dei responsabili di tali esecrabili comportamenti.

Nel corso dell’incontro, sono state rappresentate altresì le criticità complessive del comparto agricolo, nonché i riflessi rilevanti che si ripercuotono sul settore agricolo per effetto dei numerosi incendi boschivi che hanno devastato molte zone dell’Isola nella scorsa stagione estiva e che malgrado le ingentissime risorse messe in campo, comportano enormi danni economici, ambientali e paesaggistici.

Consapevoli che numerosi sono i fattori che contribuiscono allo sviluppo degli incendi, che una buona parte degli stessi sono causati da incuria o negligente gestione del territorio, e che la soluzione di questa autentica piaga deve vedere il coinvolgimento di tutti, istituzioni e cittadini, le organizzazioni agricole si sono dichiarate disponibili ad implementare gli sforzi nel campo della formazione/informazione del mondo agricolo attuando dei percorsi sinergici con le istituzioni competenti in materia.

Il Prefetto nel confermare il massimo impegno di tutti gli apparati dello Stato nella tutela del territorio e della popolazione, e nell’auspicare un maggiore coinvolgimento delle compagnie barracellari nel controllo del territorio, ha assicurato ai rappresentanti del mondo agricolo la collaborazione della Prefettura ad iniziative per la diffusione della legalità e finalizzate a sensibilizzare gli addetti al settore e i giovani ad una maggiore cura e rispetto dell’ambiente.

 
 
 

Comments


Who's Behind The Blog
Recommanded Reading
Search By Tags
Follow "THIS JUST IN"
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Black Google+ Icon
Dona con PayPal

Also Featured In

    Like what you read? Donate now and help me provide fresh news and analysis for my readers   

© 2023 by "This Just In". Proudly created with Wix.com

bottom of page