Frutta: Ismea, tendenza positiva per mercato autunnale
- Red.
- 22 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Roma, 22 set. - Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni, angurie e susine. In queste settimane si va delineando anche la disponibilità di frutta autunno-vernina (mele, pere e kiwi) e di conseguenza il mercato di questi prodotti sta imboccando direzioni ben precise. La produzione europea di mele è stimata in circa 12 milioni di tonnellate con una flessione del 3% rispetto al 2015 (Wapa). Per l'Italia, le stime di Assomela e Cso prevedono un raccolto simile a quello del 2015, con leggeri cali produttivi in Alto Adige e Trentino e variazioni positive nelle altre regioni. Per quanto concerne le pere, il Cso stima una produzione 2016 di 678 mila tonnellate, in flessione dell'11% rispetto all'anno precedente. A livello di Unione europea il Wapa prevede una flessione del 9% rispetto al 2015. L'offerta nazionale di kiwi è attesa in marcata flessione rispetto al livello produttivo record del 2015. In generale, la flessione dell'offerta può essere ricondotta alle condizioni climatiche sfavorevoli durante le principali fasi del ciclo produttivo mentre in particolare, in Veneto è riconducibile al problema dell'asfissia radicale che ha colpito molti actidinieti della provincia di Verona. I frutti dovrebbero raggiungere calibri medio grandi e di conseguenza i listini medi sono attesi in netto rialzo rispetto alla campagna commerciale 2015/2016 (Cso). Per quanto concerne i corsi, il termometro del mercato è dato dall'indice prezzi all'origine di Ismea, utile per tracciare un quadro dell'andamento di mercato del paniere di prodotti frutticoli. A partire dallo scorso maggio, l'indice indica una ripresa delle quotazioni rispetto ai due anni precedenti. La tendenza positiva è da ricondurre prevalentemente alle quotazioni di pesche, nettarine e meloni che sono state nettamente superiori a quelle del 2014 e del 2015.
Comments