Provincia: in pensione l’amico degli agricoltori
- Fulvio Tocco
- 7 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Efisio Talloru uno degli artefici del progetto vivere la campagna della provincia del medio campidano va in pensione di anzianita’
Serrenti, 7 ott. - Domani va in pensione Efisio Talloru dalla Provincia del Medio Campidano, serrentese, classe 1954. Ha maturato i requisiti previsti dalla normativa per accesso alla pensione di anzianità con decorrenza dall'8 ottobre 2016. Sino ai tempi della riforma della formazione professionale era conosciuto per la sua funzione di progettista della formazione agricola. Ultimamente invece è stato uno dei pionieri del Progetto Agro-Eco Ambientale della Provincia del Medio Campidano “Vivere la Campagna”.
Un progetto innovativo dalle soluzioni plurime ed immediate. Un tecnico che ha avuto, tra gli scetticismi iniziali di molti, un ruolo significativo nello scandire i tempi d’implementazione delle pratiche di partecipazione degli agricoltori. La scommessa stava nell’estensione delle leguminose per rispondere ai bisogni degli allevatori delle zone interne costretti ad approvvigionarsi delle proteine vegetali, dai mercati esterni, a prezzi altissimi e di misteriosa qualità. Il successo dell’iniziativa sarebbe scaturito dall’ innovazione delle tempistiche dell’istruttoria delle pratiche di partecipazione che in Sardegna, nell’era degli Ispettorati agrari, erano infiniti e snervanti. Il progetto nell’intento era chiarissimo: un tempo per la domanda, un tempo per la risposta e un tempo per erogare l’aiuto ai partecipanti al programma delle semine.
Efisio Talloru faceva parte di quel piccolo gruppo di operatori della Provincia Verde che contribuivano con animo identitario al rispetto dei tempi al fine di consentire di programmare le nuove semine a pratica ultimata della precedente annata agraria. Ma non solo Efisio è stato tra i primi tecnici a seguire le pratiche agricole secondo la normativa del “de minimis primario”, sinora sconosciuta alla pubblica amministrazione regionale. Norma attuabile dal primo gennaio 2007 e dalla Provincia Verde adottata il primo gennaio 2007, nonostante gli starnuti dell’assessorato dell’Agricoltura e Riforma agropastorale della Sardegna che tentava di scoraggiarne l’applicazione. I progetti, anche quelli di grande interesse socio economico ed ambientale, se non vengono seguiti diligentemente nella fase gestionale dagli addetti ai lavori sono destinati a fallire. Nel Medio Campidano invece si camminava spediti grazie al lavoro delle risorse umane dell’Ente provincia e tra questi c’era Efisio che ci metteva la faccia ogni qualvolta un Agricoltore chiedeva le informazioni necessarie. Ora auguriamo ad Efisio di vivere in pienezza il suo futuro.
Comments