Sassari: al Polo fieristico Promo Autunno, l’enogastronomia sarda di eccellenza
- Red.
- 13 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Sassari, 13 ott. - L’enogastronomia sarda di eccellenza sbarca tra gli stand della rassegna Promo
Autunno che, da venerdì a domenica, introduce per la prima volta degustazioni e abbinamenti cibo-vino all’interno di un Polo fieristico. Negli spazi di Promocamera messi a disposizione a Predda Niedda dalla Camera di Commercio di Sassari, la particolare sezione Wine&Food sarà animata dai focus a cura di Gran Galà Catering di Porto Torres in collaborazione con "Acqua San Martino' di Codrongianos.
L’incontro vuole essere uno stimolo alla riflessione sulla cultura alimentare. A inaugurare il padiglione
venerdì (14 ottobre) alle 16.30, sarà la “Chiacchierata con il nutrizionista”: curiosità, informazione e
confronto con il professor Torquato Frulio. Si parlerà di carciofi, olio, carne di maiale, tonno, zucca, burro, vino e acqua, ma soprattutto di rapporto salutistico con il cibo.
A partire dalle 18, il Gran Galà organizza una serie di abbinamenti cibo-vino con le specialità proposte dallo chef Mauro Loi in collaborazione con cinque importanti cantine dell’Isola, e con la partecipazione delle sommelier Fis Bibenda Marisa Usai e Federica Marando. A presentare gli accostamenti sarà l’enogastronomo Tommaso Sussarello. Sempre a cura del Gran Galà, sono molto attesi tre mini corsi di cucina con gli show cooking di Mauro Loi.
Protagonista di eccellenza durante i laboratori sarà l’Acqua San Martino che, grazie alle sue caratteristiche, permette di esaltare i sapori ma anche l’azzeramento del palato durante i diversi assaggi, per via della ricchezza di bicarbonati che, pulendo le papille gustative, consentono di gustare al meglio due vini differenti. Gran rilievo avranno i cocktail realizzati con la frizzante acqua di Codrongianos: tutti i giorni dalle 18.30 alle 20, in collaborazione con The Bartenders, scuola barman molto nota in tutta l’Isola, saranno fatti gustare i prodotti cocktail, un invito aperto a tutti gli operatori del settore interessati a questa specialità.
Tra i momenti più intriganti per il palato emerge alle 11 di sabato un incontro a cura del giornalista
Giovanni Fancello sulle erbe aromatiche, prodotti agroalimentari messi a disposizione dalla Florgarden. Mentre la domenica alle ore 18.30 conclude gli eventi Gilberto Arru, giornalista esperto conoscitore di vini che, dalla sua Planargia, presenta la Malvasia di Bosa.
Comments