Agrifood, Regione sarda stanzia 200mila euro per favorire partecipazione imprese a fiere e concorsi
- Red.
- 26 ott 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Cagliari, 26 ott. - 200 mila euro a disposizione delle micro, piccole e medie imprese agroalimentari per la partecipazione a concorsi, fiere ed esposizioni nazionali e internazionali. La somma è stata stanziata oggi dalla Giunta regionale, che ha approvato una delibera proposta dall’assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi. “Per la Regione è sempre più difficile partecipare alle fiere del food, che sono ormai molteplici" dice l’esponente della Giunta. "Con questi aiuti intendiamo invece replicare quanto fatto l’anno scorso per Expo, ovvero pubblicare bandi finalizzati a dare sostegno alle aziende sarde che vogliono partecipare ai grandi eventi agroalimentari e farsi una promozione più mirata, anche mediante la realizzazione di pubblicazioni e siti web dedicati”.Premialità per chi si presenta insieme. La delibera prevede due massimali di aiuto: 15 mila euro per le aziende che si presentano singolarmente e 40 mila euro per associazioni, consorzi e aziende che scelgono di partecipare insieme. I costi rimborsabili ammessi sono: spese di iscrizione e per pubblicazioni e siti web connessi all’evento, affitto di locali, stand e loro montaggio e smontaggio. L’aiuto coprirà fino al 100% dei costi ammissibili. “In questo modo – dice Falchi – abbiamo voluto dare la possibilità al maggior numero di imprese ad accedere agli aiuti e, col contributo più ingente per chi sceglie la forma associata, spingiamo i nostri produttori a intraprendere percorsi di promozione comune con panieri di prodotti differenti”. L’attuazione dell’intervento (da cui è escluso Vinitaly 2017) viene delegata all’agenzia regionale ARGEA, che provvederà alla preparazione del bando, alla ricezione e all’istruttoria delle domande di aiuto e all’erogazione per i beneficiari.56mila euro per LAORE. Ulteriori 56 mila e 500 euro vengono destinati dalla Giunta all’agenzia LAORE per attività di informazione in merito ai prodotti agroalimentari, per l’organizzazione del concorso “Grenaches du monde” a febbraio 2017 e per tutte le ulteriori iniziative finalizzate alla migliore riuscita dell’evento (come speciali sui media regionali) e al coinvolgimento dei territori. Primo tra questi appuntamenti di avvicinamento al “Grenaches” sarà l’incontro che il prossimo 8 novembre, a Jerzu, riunirà i rappresentanti di consorzi e associazioni di tutela di Francia, Spagna e Italia su invito dell’Assessorato dell’Agricoltura, dell’agenzia LAORE e del Consorzio di tutela del Cannonau di Sardegna.
Comentários