Ambiente, Agris presenta il Progetto Canopaes per la bonifica dei terreni nel Sulcis
- Fulvio Tocco
- 8 feb 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Martino Muntoni: progetto predisposto dall’Agenzia Agris su indicazione dell’Assessorato dell’Agricoltura della Regione sarda per la valutazione della sostenibilità della coltivazione della canapa nei terreni agricoli da bonificare

Cagliari,8 feb. - Il 13 di febbraio 2017, alle ore 14,30 nel Comune di Carbonia, presso la sede di Argea, in via Lucania, sarà presentato il progetto Canopaes finalizzato alla bonifica dei suoli voluto espressamente dal Consiglio regionale della Sardegna. Per questa ragione, il predetto Consiglio, ha disposto che venisse avviato un “progetto sperimentale di bonifica dei terreni agricoli” tramite la coltivazione della canapa al fine di procedere all’urgente bonifica di terreni sottoposti a fenomeni di grave inquinamento da agenti chimici e allo scopo di trovare nuovi utilizzi economici delle superfici interessate. "Il progetto - ha precisato Roberto Zurru - è stato predisposto, dall’Agenzia Agris su indicazione dell’Assessorato dell’Agricoltura ; è multidisciplinare e affronta in maniera organica sia le questioni che riguardano i benefici ambientali sia quelli di carattere produttivo".
"Il convegno di Carbonia - ha spiegato Martino Muntoni - sarà utile per gli imprenditori interessati agli approfondimenti sulle filiera della canapa per avviare la prima stagione di coltivazioni sperimentali nel territorio del Sulcis". Il progetto Canopaes sarà presentato da Gianluca Carboni, Responsabile Scientifico di Agris Sardegna.
La tavola rotonda sarà moderata da Martino Muntoni, Direttore del servizio per la ricerca nei sistemi colturali di Agris. Interverranno ricercatori, professori e tecnici delle Agenzie regionali Agris, Laore e dell’Università di Sassari che si confronteranno con gli interessati alla coltivazione della canapa nelle aree d’intervento. Le conclusioni del convegno e della tavola rotonda saranno tenute da Roberto Zurru, Direttore Generale di Agris.
Comments